C.r.f. Recapito Fiduciario - Società cooperativa

Piazza Dante Alighieri, 17 - 19125 La Spezia (SP)

Tel. +39 0187 564774/82

Fax. +39 0187 1870947

E-mail: info @ crfservice.it

P.iva: 01095770119

Notifica Atti Amministrativi e Fiscali

A partire dall’anno 2000 la C.R.F. Recapito Fiduciario Società Cooperativa è presente con successo nel settore delle notifiche e dei recapiti fiduciari. L’esperienza maturata con la notifica e gestione di oltre 7.000.000 di atti è un patrimonio importantissimo e le permette di implementare una continua evoluzione e trasformazione dei servizi offerti, anticipando le necessità dei clienti gestendo proattivamente il futuro, inoltre la gestione del servizio di notifica è certificato UNI EN ISO 9001:2000, ente certificatore CSQ.

Proseguendo nell’opera d’arricchimento della propria offerta atta a soddisfare, oltre al normale recapito di corrispondenze, anche attività di gestione dei verbali dei comandi di PM, degli enti locali e delle cartelle esattoriali delle concessionarie per la riscossione, la C.R.F. ha reso operativo un progetto innovativo relativo all’aspetto di esternalizzazione di processi produttivi che consentono agli Enti di delegare cicli anche interi di lavorazione.

La nostra proposta agli Enti ha ampia flessibilità e si pone come “service” per la gestione dei dati e delle informazioni, dei normali processi dell’attività di notifica e per la stessa notificazione attraverso propri messi notificatori nominati ad hoc dal Sindaco o dal responsabile del procedimento o dall' Agente della Riscossione.

L’attività prevede l’acquisizione del file di carico contenente tutti i dati relativi ai documenti e i destinatari, la data di elevazione della Sanzione al CDS o la data di scadenza, per creare un database gestionale che consenta di abbinare ad ogni documento il nominativo del destinatario, calcolare in automatico i termini decadenziali, di prescrizione, i termini contrattuali previsti il singolo cliente/committente; Attraverso controlli automatici vengono monitorate e rilevate qualsiasi tipo di anomalie che potrebbero verificarsi (ad esempio l’affidamento di atti per i quali sono già decorsi i termini di notifica). Questo permette quindi un puntuale controllo del servizio e quindi che la notifica venga effettuata dal Messo Notificatore nei termini di efficacia e nei tempi previsti dal contatto; Alla presa in carico dei documenti viene effettuata una spunta attraverso il codice a barre del cronologico di notificazione per verificare l’effettivo ricevimento dei documenti rispetto al file di carico, questa attività viene svolta entro il giorno stesso del ricevimento del cartaceo e in automatico vengono girate al cliente la formale quadratura del carico o l’eventuale anomalia, che attraverso l’utilizzo della ns. procedura è in grado di identificare l’eventuale documento mancante e tutti gli estremi che permetto al cliente l’eventuale ristampa, o l’affido di documenti non presenti nel file di carico, in questa fase la procedura genera il rilievo della “data di presa in carico”, dalla quale decorrono i termini di esecuzione del servizio in base al contratto in essere, inoltre in base a questa data vengono generati tutti i controlli automatici e non necessari al monitoraggio del servizio e al conseguente rispetto dei termini contrattuali. Una volta a affidato il documento al Messo Notificatore quest’ultimo dovrà effettuare, nelle tempistiche previste, la notifica degli atti eseguendo tutti i passaggi previsti;

Al loro rientro il personale dedicato all’amministrazione del sistema andrà a definire gli “status” della notifica (ad es. a buon fine, art. 140, trasferiti ecc.);

Nel caso dell’art.140, la procedura prevede la stampa automatica della modulistica per la pubblicazione all’Albo della Casa Comunale e in caso di notifica amministrativa affissione di avviso alla porta del destinatario in busta chiusa e sigillata , la lettera di comunicazione di avvenuto deposito al contribuente e la relativa stampa fronte e retro della cartolina di A.R. con indicato sul retro l’indirizzo a cui restituire la cartolina e sul fronte, oltre ai dati anagrafici completi del contribuente, anche la stampa del numero identificativo dell’atto notificato e il cronologico della notificazione;

In base al tipo di “status” la procedura è in grado di restituire all’Ente un file (con tracciato concordato) contenente qualsivoglia dato relativo all’iter della notifica.